[Traccia:] Kant ha costruito un sistema di pensiero che si propone dì indagare le facoltà umane in tutti i loro aspetti: nel conoscere, nell'agire e nel giudicare. Questi aspetti, pur nella complessità dell'analisi kantiana, devono armonizzarsi ed essere considerati in modo unitario per dare ragione del senso complessivo dell'esperienza esistenziale dell'uomo. Riportando puntuali riferimenti concettuali alle tre critiche, analizza i legami che intercorrono tra di esse ed esprimi le tue personali opinioni in proposito.
[Svolgimento:] La filosofia kantiana, che trova la sua massima espressione nelle tre famose critiche, viene definita "criticismo". Il termine, di significato opposto a quello di "dogmatismo" (atteggiamento di accettazione aprioristica di date affermazioni), indica un'analisi critica e problematica delle varie esperienze umane volta ad individuare la validità, la possibilità e i limiti di queste, al fine di delimitare un ambito all'interno del quale esse possono essere considerate, appunto, valide.
La critica viene dunque applicata da Kant alle tre "esperienze umane" in cui, di fatto, si risolve l'esistenza dell'uomo: la ragione intesa come produttrice di conoscenza scientifica, la ragione intesa come protagonista dell'agire morale e il giudizio.
Con le tre critiche, Kant perviene ad altrettante rivoluzioni copernicane, ovvero ad altrettanti rovesciamenti del tradizionale rapporto tra oggetto e soggetto (universale). Così, dunque, la validità della conoscenza scientifica non si basa più sulla realtà dell'oggetto, ma sulle forme a priori che appartengono al soggetto (universale); la morale è un prodotto della ragione umana e i concetti di bene e male non sono più fondanti rispetto all'azione morale ma, viceversa, sono da essa fondati; il gusto è basato sul soggetto (universale) e il bello non è nell'oggetto ma nel rapporto di armonia che il soggetto vede nell'oggetto. L'esito delle tre rivoluzioni copernicane, che è uno dei più importanti e originali traguardi della filosofia kantiana, è quello di aver posto l'uomo all'inizio, e non alla fine, delle esperienze che lo riguardano: la ragione umana, seppur limitata, è metro di scienza, morale e giudizio e l'uomo viene posto "al centro" in un modo del tutto nuovo (diverso, per esempio, dall'antropocentrismo umanista e rinascimentale o Illuminista).
Oltre a questo, Kant, attraverso le tre critiche, tenta (probabilmente con successo) di rendere coerenti i diversi elementi che lui stesso individua nell'uomo: in particolare, la critica del Giudizio nasce anche dal tentativo di conciliare l'esito deterministico della prima critica con quello indeterministico e caratterizzato dal postulato della libertà della seconda.
La soluzione proposta da Kant (che, ovviamente, resta nel campo delle opinioni in quanto esula dai limiti della conoscenza individuati nella Critica alla ragion pura) consiste nel finalismo.
La finalità, avvertita immediatamente dall'uomo tramite il giudizio sentimentale estetico e raggiunta tramite quello teleologico, è infatti, secondo Kant, il terreno sul quale si può concepire un rapporto non contraddittorio tra determinismo e libertà (ad esempio, la libera scelta di un fine implica una serie di azioni determinate necessarie al suo conseguimento).
Kant riesce comunque a proporre una riflessione completa e unitaria sull'uomo come soggetto conoscente, morale e giudicante.
domenica 12 ottobre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1°a riga: "... si propone di indagare..."
RispondiEliminaio su kant ho preso un'insufficienza
RispondiEliminaquanto hai preso?
RispondiElimina@ anonimo: 8,5.
RispondiEliminaI commentatori sono caldamente pregati di firmarsi.
@ gaia: mi dispiace.
RispondiEliminaSi, probabilmente lo e
RispondiEliminaleggere l'intero blog, pretty good
RispondiElimina@ Anonimo: eh?
RispondiEliminaLa ringrazio per Blog intiresny
RispondiEliminaQuesto spammer di merda comincia a infastidirmi, temo che sarò costretto a inserire una verifica parole per i commenti.
RispondiEliminaPuoi inserire un filtro sulle parole contenute nel post?
RispondiElimina